A research of Prof. Dr. Sabine Lingenauber Hochschule Fulda - University of Applied Sciences
Reconstruction of women's history of the Reggio Emilia Approach (1943-1973)
From 1943 to 1973, thousands of women in Reggio Emilia struggled collectively for day nurseries and nursery schools. They did so as partisans, activists, and politicians, together with male and female citizens. Women activists of various generations were united by values, goals, and friendships. Some protagonists continued the struggle as municipal, provincial, and regional councillors, or as members of the national parlament. In this way they continued the work of the "Women's Defence Groups" (GDD) and the "Union of Italian Women" (UDI). These women translated their values into actions and decisions, thus helping the establishment and spread of day nurseries and nursery schools in Reggio Emilia:
Ione Bartoli, Eletta Bertani, Giacomina Castagnetti, Sofia Gandolfi, Loretta Giaroni, Lidia Greci, Marta Lusuardi, Carla Nironi.
Ricostruzione della storia delle donne del Reggio Emilia Approach (1943-1973)
Dal 1943 al 1973, a Reggio Emilia, migliaia di donne partigiane, attiviste e politiche hanno lottato per gli asili nido e le scuole dell'infanzia, al fianco di cittadine e cittadini. Si trattava di un gruppo di donne impegnate, appartenenti a diverse generazioni e unite fra loro da valori, obiettivi e amicizie comuni. Alcune delle protagoniste hanno continuato la lotta come assessori comunali, provinciali e regionali o come deputate del parlamento nazionale. In questo modo hanno portato avanti il lavoro dei "Gruppi di Difesa della Donna" (GDD) e dell'"Unione Donne Italiane" (UDI). Queste donne hanno tradotto i loro valori in azioni e decisioni, permettendo cosi' la costituzione e la diffusione dei nidi e delle scuole dell'infanzia a Reggio Emilia:
Ione Bartoli, Eletta Bertani, Giacomina Castagnetti, Sofia Gandolfi, Loretta Giaroni, Lidia Greci, Marta Lusuardi, Carla Nironi.